Fiaba cinese “Il riso e le bacchette”

Questa bella favola cinese “Il riso e le bacchette” la possiamo leggere ai nostri bambini

fiori generico

Questa bella favola cinese “Il riso e le bacchette” la possiamo leggere ai nostri bambini per fargli capire come � importante l’altruismo. Imparare a condividere le cose aiuta gli altri e noi stessi. Tanti piccoli gesti possono cambiare le cose. Non bisogna solo pensare a noi stessi, se ci riusciamo il ritorno in positivo � assicurato; dentro di noi ci sar� tanta soddisfazione e serenit�.

Il riso e le bacchette

Un Mandarino cinese venuto a morte, mentre s’avviava al Paradiso, ebbe voglia di visitare l’Inferno. Fu accontentato e condotto al soggiorno dei dannati. Si trov� cos� in un’aula immensa, con tavole imbandite, su cui fumava, profumando l’aria, il cibo nazionale in enormi vassoi: il Riso, il diletto e benedetto Riso. Attorno alle tavole sedevano innumerevoli persone, ciascuna munita di bacchette di bamb� per portare il Riso alla bocca. Ogni bacchetta era lunga due metri e doveva essere impugnata a una estremit�. Ma, data la lunghezza della bacchetta, i commensali, per quanto si affannassero, non riuscivano a portare il cibo alla bocca.
Colpito da quello spettacolo di fame nell’abbondanza, il Mandarino prosegu� il suo cammino verso il soggiorno dei Beati. Ma quale non fu la sua sorpresa nel constatare che il Paradiso si presentava identico all’Inferno: un ampio locale con tavole imbandite, vassoi enormi di riso fumante, da mangiarsi con bacchette di bamb� lunghe due metri, impugnate ad una estremit�. L’unica differenza stava nel fatto che ciascun commensale, anzich� imboccare se stesso, dava da mangiare al commensale di fronte, di modo che tutti avevano modo di nutrirsi con piena soddisfazione e serenit�.�

(Fiaba Cinese)

Add comment

Rispondi

Most popular

Most discussed